fbpx

Sostieni

A partire dal 2018 e fino alla operatività del RUNTS, in base all’art.83 del D.Lgs 17/2017 (Codice del Terzo Settore), per le erogazioni liberali a Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale sono previste le seguenti agevolazioni.

Le persone fisiche

Le agevolazioni previste per le persone fisiche sono le seguenti:

  • Detrazione dall’imposta lorda sul reddito del 30% delle erogazioni liberali in denaro o in natura, per un importo non superiore a € 30.000,00;
  • Deduzione delle liberalità dal reddito complessivo netto nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.

Le persone giuridiche

Le agevolazioni fiscali previste per le imprese sono:

  • Deduzione fiscale dal reddito complessivo netto, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. Nel caso in cii la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, l’eccedenza può essere utilizzata a scomputo del reddito complessivo (fino a concorrenza del suo ammontare) dei periodo di imposta successivi ma non oltre il quarto.

Altre agevolazioni fiscali

Per quanto riguarda le altre agevolazioni fiscali relative alle Onlus contenute nel testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), si precisa inoltre che, fino all’operatività del Registro Unico (RUNTS):

  • per le Persone Fisiche, l’art. 15 comma 1.1 del TUIR prevede la detrazione del 26% in relazione alle erogazioni liberali in denaro per un importo non superiore a 30.000 euro annui;
  • per le Imprese, l’art. 100 comma 2 lett. H del TUIR prevede la deduzione dal reddito di impresa per un importo pari al 2% del reddito dichiarato, nei limiti di 30.000 euro.

 

Si ricorda che le donazioni per essere oggetto di agevolazioni fiscali devono essere supportate da idonea rendicontazione comprovante il versamento: copia del bollettino postale, estratto conto carta di credito, estratto conto del conto corrente in caso di donazione con bonifico o RID/SEPA oppure copia della busta paga o del CUD in caso di donazione attraverso il meccanismo del PayRoll Giving. Non è ammissibile alle agevolazioni la donazione fatta in denaro contante.

CIAI ogni anno invia a tutti i propri sostenitori un prospetto sintetico delle donazioni dell’anno precedente utile per controllare i versamenti effettuati.

NOTA IMPORTANTE

A partire dall’anno d’imposta 2021 anche CIAI, così come tutte le Onlus, cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, fondazioni e le associazioni riconosciute, dovrà inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate una comunicazione contenente i dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili, eseguite nell’anno precedente dalle persone fisiche di cui l’associazione conosce il codice fiscale.

Le comunicazioni saranno effettuate, in via telematica, entro il 16 marzo con riferimento ai dati dell’anno precedente.

La novità consentirà al contribuente di visualizzare nella dichiarazione precompilata le proprie donazioni a partire dal 2021. La dichiarazione precompilata sarà disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 23 maggio 2023. Ogni contribuente, come già avviene, potrà accettare la dichiarazione senza fare modifiche, oppure rettificare i dati non corretti, integrare la dichiarazione per inserire, per esempio, altre spese deducibili o detraibili non presenti. Proprio come accade, ad esempio, per le spese mediche.

Chi non dovesse visualizzare le proprie donazioni nella dichiarazione precompilata, potrà comunicare a CIAI il proprio codice fiscale. Questo consentirà all’associazione di provvedere all’invio telematico.

Il contribuente che invece desidera opporsi a questo invio all’Agenzia delle Entrate, potrà esercitare il suo diritto all’opposizione:

 

Ci auguriamo che questa opportunità possa facilitare i nostri donatori nel beneficiare dei vantaggi fiscali previsti dalla normativa. CIAI continuerà ad inviare il consueto Estratto Conto delle Donazioni Annuale.

0
    0
    Il carrello
    Il tuo carrello è vuotoCerca altri doni