A scuola di dialogo
Categoria
Partendo dalla lettura del libro di Gabriella Nobile “I miei figli spiegati a un razzista“, edito da Giangiacomo Feltrinelli Editore, con la prefazione della Senatrice Liliana Segre, i ragazzi e le ragazze saranno guidati dall’autrice stessa e dagli esperti del CIAI in un dialogo su esclusione, discriminazione, xenofobia, mirato a comprendere le motivazioni psicologiche che spingono ad assumere tali posizionamenti ideologici. Abbattendo stereotipi e pregiudizi, si promuoverà la sensibilità culturale a valori quali integrazione, inclusione, accoglienza.
Attraverso la lettura del testo e la discussione in classe ci proponiamo di:
- sensibilizzare gli studenti ai nuovi orizzonti della multiculturalità
- prevenire lo sviluppo di atteggiamenti di intolleranza e chiusura difensiva
- tutelare e sviluppare la presenza delle altre culture in classe
- valorizzare le caratteristiche di cui ciascuno è portatore, per elaborare la vergogna, l’impotenza e la paura di essere diversi
- riconoscere il pluralismo come risorsa ricca e stimolante nella crescita della società civile
- rafforzare l’identità individuale e di gruppo, portando il ragazzo a riflettere su di sé, sugli altri, sugli stereotipi, pregiudizi in maniera critica
Il tuo sostegno conta
Ogni giorno ci prendiamo cura dei bambini soli e vulnerabili ma non possiamo farlo da soli. Per riuscirci dobbiamo essere in tanti. Abbiamo bisogno di te. Scopri i benefici fiscali.
Puoi donare anche con:
- bonifico bancario: IBAN: IT33V 05387 01600 0000 0077 7140, presso Banca Popolare Emilia Romagna, intestato a “CIAI onlus”;
- conto corrente postale n. 40341208, intestato a “CIAI Solidarietà”.
Benefici fiscali
Le donazioni per le persone fisiche sono detraibili dall’imposta lorda in misura pari al 30% della donazione effettuata fino ad un massimo di 30.000 euro. Scopri i dettagli.
Serve aiuto?
Per supporto sulle donazioni scrivici una email sostienici@ciai.it o chiamaci al telefono 02 8484 4419.